Ho sentito spesso parlare del tonno di carne, ma non immaginavo mai una bontà di tale portata.
Qualche tempo fa avevo visto una ricetta del tonno di gallina, ricetta che ho provato, ma che è nulla in confronto al tonno del Chianti: un piatto speciale che rende la carne di maiale succulenta e delicata.
La prima volta che ho avuto il piacere di assaggiarlo, in un ristorante toscano della Liguria, noi commensali abbiamo cercato di indovinare quale tipo di carne fosse: la scelta è ricaduta per alcuni sulla gallina, per altri sul vitello. Questo a rendere l'idea della delicatezza che questo tipo di procedimento dona alla carne.
La prima volta che ho avuto il piacere di assaggiarlo, in un ristorante toscano della Liguria, noi commensali abbiamo cercato di indovinare quale tipo di carne fosse: la scelta è ricaduta per alcuni sulla gallina, per altri sul vitello. Questo a rendere l'idea della delicatezza che questo tipo di procedimento dona alla carne.
Non è sicuramente una preparazione rapida, ma ne vale la pena. Poi, una volta preparato, sarà lì pronto in caso di ospiti improvvisi, cena dell'ultimo minuto o semplicemente per una di quelle volte in cui non si ha voglia di cucinare!
E aggiungo, per chi ha un carnivoro in casa come me, anche per gli attacchi improvvisi di fame notturna!
In questi casi, che capitano praticamente un giorno sì e uno no, è necessario che il frigorifero abbia a disposizione qualcosa di rapido, che non richieda la minima preparazione (non immaginatevi un panino, sarebbe già troppo complesso) e che sia nelle grazie del mio fidanzato. Tutto ciò si traduce in: vaschette di prosciutto crudo, formaggi, biscotti, torte, sott'aceti, ecc. ecc. ... e adesso potete aggiungerci anche il tonno del Chianti!
Ingredienti: E aggiungo, per chi ha un carnivoro in casa come me, anche per gli attacchi improvvisi di fame notturna!
In questi casi, che capitano praticamente un giorno sì e uno no, è necessario che il frigorifero abbia a disposizione qualcosa di rapido, che non richieda la minima preparazione (non immaginatevi un panino, sarebbe già troppo complesso) e che sia nelle grazie del mio fidanzato. Tutto ciò si traduce in: vaschette di prosciutto crudo, formaggi, biscotti, torte, sott'aceti, ecc. ecc. ... e adesso potete aggiungerci anche il tonno del Chianti!
Tonno del Chianti o finto tonno
coscia di maiale, almeno 1kg, io 1,6 kg (potete farne quanto ne volete, comunque non andrei sotto il kg visto che si conserva a lungo e migliora con il riposo)
2 litri di vino
2 foglie di alloro
qualche bacca di ginepro e di pepe nero
olio extravergine d'oliva
sale grosso, un paio di pugni
Procedimento:
Fase 1 - Salatura:
Tagliare in pezzi la carne, sistemarli in una teglia e cospargerla di sale. Non troppo sale, non deve essere coperta, solo 1-2 pugni sparsi. Chiudere il contenitore e porre in frigo per 3-4 giorni.
Fase 2 - Cottura:
Trascorso questo tempo, lavare la carne dal sale e porre in una pentola con le spezie che preferite (io alloro, grani di pepe e bacche di ginepro). Non esagererei con le spezie, il sapore della carne è ottimo per cui è bello sentirlo.
Coprire di vino bianco, chiudere la pentola con un coperchio e porre su fuoco molto basso a bollire per diverse ore, almeno 5, ma c'è chi continua anche per 15 ore.
Completata la cottura, lasciare la carne in pentola fino a che non sia completamente fredda.
Fase 3 - Invasamento:
A questo punto tirare fuori i pezzi, sgrassarli e "sfilacciare" la carne, lasciando però bocconi abbastanza grandi. Evitate di fare filamenti troppo piccoli, è bene sentire il pezzo di carne in bocca non troppo piccolo.
Mettere la carne in un vaso di vetro e qualche spezia (io sempre alloro, ginepro e pepe nero) e coprire di olio extra vergine d'oliva possibilmente non troppo forte di sapore. Si conserva per un mese tenendolo in frigorifero.
Ottimo sia come antipasto che come secondo. Il tonno del Chianti è perfetto accompagnato da verdure crude come lattughino, songino, finocchio o anche cipolla di Tropea.
Conoscevo il "tonno di coniglio" ma non la versione con il maiale. Se tanto mi dà tanto è buonissimo. Baciotti stellina, buona settimana
RispondiEliminatery, sei una continua scoperta e "risorsa" per la mia dispensa.mai "paga" di carne (ello è carnivoro al 1000x 1000 ;-) )
RispondiEliminaCiao Tery, questa non l'avevo mai sentita!
RispondiEliminaUna domandina: il vino dev'essere buono o va bene anche un vinello senza pretese?
Thanx! A presto!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Eliminaanche io non conoscevo questa ricetta...ma devo dire che mi ispira molto quindi per il momento grazie..nel frattempo la copio e conto di farla al piu' presto....un abbraccio!!!! ciao
RispondiEliminaTery, il tuo blog è una rivelazione continua!
RispondiEliminaSai, questo è il genere di ricette che mi piace trovare e pensa che pur abitando non lontano dal Chianti questa ancora non la conoscevo.
Buona giornata!
Ma questa e' proprio nuova!!!
RispondiEliminaBravissima, Tery!
Bellissima e interessante ricetta visto che non ho mai avuto il piacere di assaggiarlo...lo preparo sicuramente anche in vista delle feste natalizie...pero'ho una domanda da porti...con tutte quelle ore di cottura il vino non evapora?e se si asciuga come si rimedia?in attesa di una risposta vado a comprare la carne...ciaoooooo
RispondiElimina@Federica: Infatti il tonno di coniglio è molto più diffuso. Un bacino! :** Buona giornata!
RispondiElimina@Accantoalcamino: Sono contenta di averti fatto conoscere qualcosa di nuovo! Anche il mio ragazzo è un vero carnivoro!
@Silvia: Io ho usato una via di mezzo, credo che tu possa usarne uno qualunque, magari eviterei quelli da 1€ x 2 litri.
@Masterchef: Un abbraccio|
@Nanni: Grazie :)))) Sono contenta che trovi qualche ricetta interessante e ancora di più di averti fatto conoscere una ricetta della tua terra, per me è fantastica! Un bacio!
@Arabafelice: Grazie mille! :)
@Makenia: Il fuoco va tenuto a fiamma bassissima e la pentola coperta, non evapora molto vino. Nel caso io ho aggiunto un bicchiere d'acqua, ma in tutte le ore di cottura avrò messo 2 bicchieri scarsi. Fammi sapere cosa ne pensi!! Ciaoooo
Una bellissima ricetta, grazie la provo sicuramente , buona serata
RispondiEliminaMa dove le vai a scovare tutte queste chicche??? Deve essere de-li-zio-so!
RispondiEliminaIl prossimo attacco di fame notturno tutti da Tery ;-)!!!Quante delizie hai in frigo?! E questa prima tra tutte...Però 5 ore di cottura mi scoraggiano un pò...Facciamo che mi inviti e l'assaggio da te...Un bacione
RispondiEliminaVeramente interessante... brava Tery proveremo questa invitante novità ...
RispondiEliminabacioni dai viaggiatori golosi...
Anche io conoscevo il tonno di coniglio... ma questo dev'essere strepitoso!
RispondiEliminaTi copio la ricetta e vedro' di provarla!
GRAZIE!
Un abbraccio
Paola
@Stefania: Grazie mille, un bacione!!
RispondiElimina@Serena: Questa l'ho beccata per caso in un ristorante! Giornata fortunata :) Grazie mille! :)
@Saretta m: Le delizie devono esserci per forza...il mio ragazzo è già magrissimo, se non trova cibo in giro poi mi scompare! :P Vieni vieni, ti aspetto per il prossimo spuntino!
@Iviaggi del goloso: Grazie mille :))) Un bacione!
@Piccolina: Se la fai, fammi sapere se ti piace! Un bacione!
Questa mi mancava!!! troppo forte...a vederlo sembra tonno poi! bella ricetta!
RispondiEliminaSi è vero, sembra proprio tonno!! Ti ringrazio :)
RispondiEliminaLo ho assaggiato solo una volta in un ristorante toscano e me ne sono innamorata...Lo avevano servito con cannellini e qualche fettina di cipolla rossa...una vera goduria!!!
RispondiEliminaAppena ho visto la tua ricetta ho pensato...lei si che se ne capisce di cose buone :)!!!
Un bacione grande Tery!!!
Grazie mille Emanuela!
RispondiEliminaAnche io ho conosciuto questa ricetta in un ristorante toscano ed è veramente una cosa eccezionale! :)
un bacione!
ricetta deliziosa e insolita, è piaciuta a tutti e soprattutto mi sono divertita un sacco a farla!!!!! complimenti per il blog e grazie per i continui spunti golosi :D :D
RispondiEliminagrazie mille Selene!! Come sono felice che l'hai provato ! :-))))
EliminaGrazie mille a te per le tue parole e per aver testato una mia ricetta! un bacione!!
Ricetta fantastica!Ho provato il tonno del Chianti durante una vacanza a San Gimignano e non vedevo l'ora di cimentarmi in questa ricetta!Unica variazione alla ricetta sopra, ho bollito la carne con una bottiglia di vino bianco e brodo,ed ho aggiunto brodo di verdure durante la cottura x lasciarla bene immersa!A Natale è stata divorata!!
RispondiEliminaSecondo me chi assaggia il tonno del Chianti non può che desiderare di rifarlo! :-)) Mi dai la conferma!
EliminaCon l'aggiunta delle verdure deve essere ancora più aromatica! Buonissima aggiunta :-))
Tesoro bello, l'ho assaggiato ieri a Firenze, e me ne sono innamorata ... e domani vado a cercare la "ciccia" giusta, e lo preparo con la tua magnifica ricetta!!! Ti adoro
RispondiEliminaAurelia
Mi sa che è impossibile non innamorarsi di questa preparazione vero?! Troppo buona!
EliminaFammi sapere come va con la preparazione in casa! :****
Acquistato un pezzo di coscio di suino ...iniziano le danze:)
RispondiEliminaBacione tesoro ...un sorriso e un calcio nel ... hahaha
Aurelia
Allora allora, come procede????? :*
EliminaAvrei una domanda: secondo te, è possibile sterilizzare i vasetti per poi poterli conservare anche fuori dal frigo, prima di aprirli? te lo chiedo perchè credo che come regalo di Natale goloso e homemade farebbe furore!
RispondiEliminaCiao Cate, io credo che sia possibile conservare i vasetti da sterilizzati. Sarebbe un regalo delizioso effettivamente!! L'unica cosa è che, non essendo un ambiente acido, potrebbe svilupparsi il virus del botulino e quindi in fase di preparazione bisognerà fare molto attenzione alla pulizia di ogni dettaglio.
EliminaSi, certo, intendevo sia sterilizzare vasi e coperchi prima che poi far nuovamente bollire i vasi pronti. Grazie della risposta supertempestiva!
RispondiEliminaSei preparatissima allora :-)))) Mi hai dato una idea geniale, grazie mille a te!!
RispondiEliminache ricetta interessante, mai mangiato ma mi ispira tanto... se ho tempo la provo!
RispondiEliminaTe lo consiglio davvero, è una ricetta stupenda. Fammi sapere se la provi!
EliminaTesoro una volta l'ho preparato con la trota... mo col tonno mi apri un mondo dato che la trota di per sè non mi fa impazzire... sai... l'acqua dolce... quella salata ahahaha
RispondiEliminaDi pesce non l'ho mai provato, poi figurati....anche io sono da acqua salata! Ahahahaha
EliminaQuesto fatto con la carne di maiale è davvero una bomba, te lo consiglio!
ma infatti, con la carne di maiale sarà favoloso!!!!
EliminaQuesta è una ricetta che mi ha sempre affascinato!
RispondiEliminaE io ti consiglio davvero di provarla, è stupenda :)
EliminaMa lo sai che non l'ho mai assaggiato??? E mi ispira parecchio!! Vado a procurarmi del maiale😂😂😂
RispondiEliminaFammi sapere se lo provi cosa ne pensi! Per me è una ricetta fantastica! :D
Elimina